Sia negli interventi clinici sia nelle consulenze è molto frequente che io ti dia delle cose da fare tra una seduta e l’altra: questi compiti rappresentano parte integrante della terapia e ti aiuteranno a raggiungere più velocemente il traguardo concordato.
La durata di ogni seduta non è predeterminabile a priori: può durare da mezz’ora fino a più di un’ora, secondo quelle che sono le necessità di ogni specifica situazione.
Vedo i miei clienti ogni due settimane, anche se ci sono problematiche per cui potrebbe essere necessaria una frequenza settimanale.
Svolgo terapie individuali e di coppia. Effettuo anche, in alcune situazioni, terapie indirette, cioè interventi in cui si aiuta una persona che non può o non vuole venire in terapia, lavorando sul sistema familiare che la circonda.
La terapia indiretta è il trattamento principale per le difficoltà dei bambini e dei preadolescenti. Per i problemi di questa fascia di età lavoro generalmente con i genitori eleggendoli a co-terapeuti e fornendo loro le strategie per aiutare i figli. Questo approccio, oltre a potenziare le competenze genitoriali, evita l’etichettamento che può derivare in molti casi dal portare i bambini da uno psicologo.
Sebbene io utilizzi protocolli specifici costruiti appositamente per le principali problematiche psicologiche, ogni intervento contiene sempre aspetti di originalità perché viene adattato alle caratteristiche uniche di ogni persona.
Spero di averti chiarito come lavoro ma se hai altre domande su come si svolge una consulenza o una terapia, scrivimi e risponderò a tutti i tuoi quesiti.