
Tutti a casa ai tempi del Coronavirus: dieci suggerimenti per la serenità della tua famiglia e … la tua!
Tutti a casa ai tempi del Coronavirus: dieci suggerimenti per favorire la serenità della tua famiglia e… la tua!
In questi giorni a causa del Covid-19 sono cambiate le abitudini di tutti noi e le famiglie hanno dovuto riorganizzare tempi e modi di stare insieme.
Per gestire al meglio la situazione in attesa che l’emergenza passi e si torni alla normalità, voglio darti dieci suggerimenti che possono aiutarti a mantenere la serenità per la tua famiglia e per te stesso.
Informati e comunica in modo equilibrato.
Informazione e comunicazione sono la prima cosa a cui dovresti prestare attenzione perché hanno un impatto elevato sul clima familiare e sulla tua tranquillità.
Evita due atteggiamenti estremi che producono entrambi effetti nefasti: considerare il Coronavirus un argomento tabù o, al contrario, parlarne in modo incessante durante la giornata.
Spiega ai tuoi figli quello che sta succedendo in modo chiaro e sintetico, rispondi alle loro domande e ai loro dubbi ma poi concentra l’attenzione tua e della tua famiglia su altro. Per farlo evita l’eccesso di informazione da social e da tv, che contribuisce solo ad aumentare l’angoscia e il senso di impotenza.
Per rimanere aggiornati servono pochi minuti al giorno: ti basterà guardare un tg o il comunicato giornaliero della protezione civile o leggere le notizie da una fonte ufficiale.
Vestiti e cura il tuo aspetto anche in casa
Per mantenersi energici, attivi e ottimisti è importante curare il nostro corpo e il nostro aspetto perché così facendo inviamo messaggi positivi al cervello. Vedersi trasandati e in pigiama da mattina a sera a lungo andare diventa deprimente.
Mantenere un aspetto ordinato e piacevole è, invece, un fattore in grado di modificare positivamente l’umore e lo stato d’animo.
Vestiti e fai lo stesso con i tuoi figli, e non rinunciate né tu né il tuo partner a quelle abitudini che sono legate all’uscire di casa: pettinarsi, mettersi il profumo, truccarsi, farsi la barba…
Crea e mantieni delle routine
In questo momento in cui abbiamo dovuto abbandonare molte delle attività che scandivano le giornate, creare delle nuove routine è molto importante.
Puoi scegliere tu come organizzare il tempo, secondo le esigenze della tua famiglia, ma ricordati di alternare momenti di piacere a momenti dedicati ad attività più impegnative.
Creare degli spazi dedicati allo studio, al lavoro, al gioco, alla cura della casa, alla cura di sé, contribuisce a scandire il tempo con regolarità e questo aiuta soprattutto i più piccoli, che hanno bisogno di prevedibilità, ma in generale rende le giornate più produttive e meno faticose anche per gli adulti.
Fai movimento
Riserva uno spazio della giornata al movimento. La sedentarietà incide negativamente sull’umore oltre a debilitare il fisico.
Non servono grandi sforzi e già con venti/trenta minuti al giorno di esercizi puoi sentirti meglio.
Scegli tu come muoverti e come far muovere i tuoi figl : puoi fare esercizi a corpo libero (su internet trovi una grandissima scelta), utilizzare una corda, una cyclette ma puoi anche inventarti soluzioni più divertenti come mettere un cd e ballare tutti insieme.
Alimentati in modo sano
So che in questi giorni di privazioni e divieti il rischio di gratificarsi con cibo spazzatura è grande. Eppure, mai come ora, seguire una alimentazione equilibrata può aiutarti a mantenere salute, energia e vitalità.
Se hai tempo, utilizzalo per cucinare piatti gustosi e sani o per sperimentare insieme alla tua famiglia ricette nuove. Ci sono profumi e sapori che in poco tempo mettono di buon umore…
Mantieni le relazioni utilizzando la tecnologia
Non possiamo abbracciarci, baciarci, toccarci ma possiamo facilmente rimanere in contatto.
Siamo fortunati a vivere in un’epoca in cui la tecnologia è capace di ridurre le distanze e farci sentire connessi anche con persone lontane.
Sfrutta queste potenzialità: videochiama gli amici, i parenti, i compagni di scuola dei tuoi figli. E’ possibile, utilizzando alcune piattaforme, avere collegamenti multipli e parlare con più persone. Sperimenta un caffè o un aperitivo a distanza!
Continuare a parlarsi e a vedersi, seppur in uno schermo, è un modo per sentirsi uniti e meno soli.
Ricava del tempo per te
Se sei in casa con tutta la tua famiglia può essere difficile ritagliarti un po’ di tempo per te stesso, eppure potersi dedicare ad attività piacevoli (leggere, scrivere, guardare una serie tv, spalmarsi una crema profumata, stare alla finestra) è importante perché ti permette di rilassarti e ricaricarti.
Soprattutto se hai figli piccoli, organizzati con il tuo partner in modo che ciascuno possa avere almeno mezz’ora di pausa nella giornata dalle incombenze domestiche e dalla cura della prole.
Regalarti del tempo ti aiuterà a impiegare il resto della giornata in modo più produttivo
Libera la fantasia
Siamo gli unici esseri viventi che, pur confinati in una stanza, possono andare dove vogliono e fare ciò che vogliono… attraverso la fantasia.
La storia è piena di persone che sono riuscite a superare difficoltà o situazioni critiche utilizzando il potere delle loro menti di portarli altrove.
Puoi usare la fantasia in mille modi: per creare storie per i tuoi figli, per immaginare il futuro, per fantasticare su persone e luoghi.
I bambini ma anche i ragazzi si divertono se stimolati a utilizzare la fantasia.
Cosa farete quando tutto questo sarà finito? Dove andrete ? Come riorganizzerete le vostre giornate? Queste sono solo alcune delle domande che puoi farti e fare ai tuoi figli. Parlare e fantasticare sul futuro può aiutare a vivere meglio il presente.
Accetta le emozioni
Stiamo vivendo qualcosa di veramente straordinario, che immaginavamo potesse accadere solo nei film apocalittici.
E’ normale sentirsi spaventati, preoccupati, ansiosi, angosciati e impotenti.
Datti il permesso di provare queste emozioni e nei momenti in cui ti senti particolarmente demoralizzato appoggiati a chi vive con te o, se sei solo, chiama persone di cui ti fidi e che possano sostenerti.
Se sono i tuoi figli ad essere preoccupati ascoltali, confortali e soprattutto sottolinea che tante persone stanno lavorando per far sì che la situazione si risolva al meglio. Spiegagli che rimanere a casa è un modo in cui tutti possiamo fare qualcosa affinchè il virus rimanga … a bocca asciutta!
Chiedi aiuto
Se i momenti di tristezza, spavento angoscia diventano frequenti e hai difficoltà a gestirli, non esitare e chiedi aiuto.
Chiedi aiuto anche se sono i tuoi figli o un tuo familiare ad avere difficoltà.
Ci sono molti psicologi che, in questo momento, lavorano on line e che possono offrirti un supporto specializzato per superare disagi e difficoltà emotive.
Vedrai che andrà tutto bene, uniti ce la faremo a superare questo momento!
Articoli correlati
Tuo figlio è timido? Tre indicazioni da mettere subito in pratica
“Mio figlio è timido”. Questa è una frase ricorrente nei colloqui di consulenza e...
La tua storia di figlio influenza il tuo modo di essere genitore? Tre cose da sapere
Non tutti i figli diventano genitori ma tutti i genitori sono stati figli....